La Cornucopia

Situato in piazza in Piscinula, nei pressi dell'Isola Tiberina, in uno dei luoghi più caratteristici della Roma trasteverina, il ristorante "La Cornucopia" è specializzato in piatti a base di pesce ed offre inoltre la possibilità di gustare la cucina tipica della tradizione romana. Il ristorante, immerso in un ambiente unico per la passeggiata estiva romana, dispone inoltre di un bellissimo giardino particolarmente indicato per le coppie romantiche che vogliono regalarsi una cena speciale a lume di candela.

Da sempre la cornucopia porta fortuna a chi la possiede,oggi, nel cuore di Roma, il ristorante "La Cornucopia". Un ristorante non è soltanto un posto presso il quale si va a mangiare quando la sua "cornice" è intrisa di storia, di fatti e di "pietre" che la raccontano. Per non parlare dei personaggi che hanno camminato su queste "pietre" vivendo nelle stanze che ancora circoscrivono lo spazio occupato dalla realtà presente. La Cornucopia, insediata in Piazza in Piscinula è uno degli esempi più illustri del cuore di Trastevere, a pochi metri dall'isola Tiberina che sorge in uno dei centri storici più belli d'Italia.

La storia

Cenni storici della "Cornucopia"

Cornucopia Il ristorante, immerso in un ambiente unico per la passeggiata estiva romana, dispone inoltre di un bellissimo giardino particolarmente indicato per le coppie romantiche che vogliono regalarsi una cena speciale a lume di candela. Da sempre la cornucopia porta fortuna a chi la possiede, oggi, nel cuore di Roma, il ristorante "La Cornucopia".

Un ristorante non è soltanto un posto presso il quale si va a mangiare quando la sua "cornice" è intrisa di storia, di fatti e di "pietre" che la raccontano.
Per non parlare dei personaggi che hanno camminato su queste "pietre" vivendo nelle stanze che ancora circoscrivono lo spazio occupato dalla realtà presente.
La Cornucopia, insediata in Piazza in Piscinula è uno degli esempi più illustri del cuore di Trastevere, a pochi metri dall'isola Tiberina che sorge in uno dei centri storici più belli d'Italia.
Il nome stesso della piazza evoca l'antica presenza di uno stabilimento termale con vasche o piscine (piscinula è un diminutivo) delle quali Roma era riccamente fornita, a testimonianza di un passato glorioso di benessere e di cure corporali.
Piazza in Piscinula e la sua via adiacente sono le uniche ad aver conservato questo appellativo testimoniando la presenza di questi stabilimenti scorrendo il passare della storia. Ricchi palazzi trecenteschi si affacciano sulla piazza e le finestre centinate e a crociera, nelle bifore e nel portichetto con una colonna medioevale e una loggia si possono scorgere mentre si assaporano le diverse specialità del Ristorante La Cornucopia, attraverso i vani del suo balcone giardino posto sulla Piazza.
Mentre si assaporano i diversi piatti tipici della cucina tradizionale, serviti nelle più svariate salse culinarie, non si può fare a meno di rievocare la storia della tragedia familiare nella quale furono assassinati ben cinque membri dei Mattei. Storia che successivamente si dipana attraverso il succedersi di altri nomi molto importanti per la Roma dell'epoca: Matteo della famiglia Papi, Annibale e Maria Mattei, Della Molara, il duca Massimo, i Della Molara e gli Origo. Sembrano dei fantasmi che si aggirano sofferenti sulle pietre che lastricano Piazza in Piscinula ma che (forse) attendono solo di essere ricordati per sentirsi ancora un ... pò vivi!
Il Ristorante La Cornucopia non è soltanto una meta gastronomica ma anche e, soprattutto, un libro ancora "aperto" su queste pagine di vite vissute che sembrano ripercorrere i viottoli e le piccole strade che portano al Ristorante.
Sulla parte opposta al palazzo storico del 400 della famiglia nobile dei Mattei che avevano ottenuto il completo controllo del Tevere essendo stanziati l'uno in Campo Marzio, ai limiti del ghetto, e l'altro in questa zona, attualmente detto Palazzo degli Anguillara si trova la chiesa di S.Benedetto in Piscinula sorta, secondo la leggenda, nel 543 sulle rovine della dimora di una nobile e antichissima famiglia romana alla quale sarebbe appartenuto anche S.Benedetto da Norcia al quale la chiesa è dedicata e che vi avrebbe risieduto durante il suo soggiorno romano nel 470.
Famosa per il più basso campanile di Roma con la sua più piccola e antica campana del 1069. Senza ignorare che il Ristorante La Cornucopia è ubicato nel palazzo, dove nel 500 soggiornava il Re di Spagna insieme alla sua cortigiana romana, alla quale le è stato successivamente donato.
Alcuni capitelli della chiesa e la struttura muraria rivelano l'esistenza di un oratorio risalente al secolo VIII. Attraverso "l'udito" sottile della storia riecheggiano ancora le urla del saccheggio di Roberto il Guiscardo del 1084 dopo il quale sarebbe poi nata la chiesa. Che dire poi delle altre impronte della storia di questa antichissima Piazza quando nel 1192 Cencio Camerario, la menziona come "San Benedetto de piscina" ed il restauro del XV secolo, con il rifacimento della facciata e dei lati con la fondazione dell'ospedale fondato da don Lami e funzionante fino al 1726, terminato nel 1825 con la soppressione della cura parrocchiale da parte di papa Leone XII?
Roma è ricca di vie, angoli, piazze, che non rientrano negli itinerari standard dei turisti, conservando per questo degli aspetti genuini e particolarmente misteriosi.
La presenza viva ed attiva del Ristorante La Cornucopia permette a posti dimenticati com'è Piazza in Piscinula, di far osservare, tra gli altri particolari, il bassorilievo in terracotta, opera dello scultore Alceo Dossena, di fine Ottocento, attraverso il quale si rappresenta la Vergine con il volto dolcemente reclinato verso il Bambino Gesù.
Attraverso questo intreccio di storia che sarà meglio descritta in un breve documentario di dieci minuti con arricchimento letterario e storico grazie alle pagine di un sito in fase di allestimento, il Ristorante La Cornucopia si pone come interfaccia enogastronomico che vede il suo divenire quotidiano dipanarsi tra Moscardini alla Diavola, Fettuccine alla Cornucopia, Fettuccine Mare e Monte - Vongole, funghi porcini, pomodori pacchino, Calamari alla Griglia e tanto altro ancora che si potrà meglio vedere attraverso le scene del documentario e leggere sul sito.
Su Internet ci sono moltissime testimonianze dei clienti che confermano che La Cornucopia, sia fra tutti i Ristoranti di pesce che capita d'incrociare, veramente il migliore. Locale nel quale la cucina è raffinata ed il pesce è freschissimo, tant'è vero che spesso viene direttamente "pescato" dall'acquario presente nel ristorante, dove le strigliature storiche del locale ben s'intersecano con quelle presenti in Piazza in Piscinula.
Un Ristorante nel quale non ci si nutre soltanto di cibo ma anche di storia e di cultura tuttora presente e vivente attraverso l'eco dei nostri passi che risuonano sulle pietre della Piazza, mentre ci si avvia verso La Cornucopia, ricordando quelli della storia che "vivono" ancora attraverso la nostra memoria ed il presente grazie all'attività di questo Ristorante voluto dalla volontà dei suoi fratelli imprenditori: Laura e Cosmin Cristian.

I nostri riferimenti


Potete contattarci tramite:

Telefono Telefono
+39.06.58.00.380